Cosa vedere in Carnia: alla scoperta della montagna più genuina

Cosa vedere in Carnia?Dai borghi storici ai laghi e montagne, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Si dice che in Carnia non si arrivi per caso, ma per scelta. Ed è proprio vero. Il modo migliore per visitare la Carnia, con le sue strade tortuose e passi impervi, è un fantastico road trip in auto, scoprendo con calma tutti i gioielli nascosti tra le montagne.
Con il post di oggi volevo raccontarvi la mia esperienza, in questo angolo del Friuli Venezia Giulia, durante i miei soggiorni estivi e invernali. In entrambi i casi ho soggiornato presso l'Albergo Diffuso Zoncolan (info https://www.albergodiffusozoncolan.it), situato nel cuore della Carnia, una forma di ospitalità davvero particolare, dove si dorme all'interno di appartamenti sparsi per le case del paese, un modo davvero unico per vivere il territorio.


cosa vedere in carnia

cosa vedere in carnia

Tra le cose da vedere in Carnia, abbiamo:

1 - PESARIIS
Pesariis è il borgo che mi piace di più. E' conosciuto come il paese degli orologi. Dal 1725, infatti, si producono orologi destinati alle torri civiche e campanarie.

cosa vedere in carnia

Passeggiando per il centro si possono scoprire ben 15 orologi singolari sparsi per le vie del paese: dall'orologio carillon all'orologio ad acqua a turbina, passando all'orologio ad acqua a vasi basculanti e molti altri. Da non perdere, inoltre, una visita al museo dell'Orologeria che che raccoglie la testimonianza secolare della tradizione artigiana degli orologi a Pesariis. 

cosa vedere in carnia
 
2- MONTE ZONCOLAN
Kaiser” è il soprannome che è stato affibbiato al monte Zoncolan, un monte che appare su tutti i giornali e TV durante il Giro d'Italia, ormai una classica del ciclismo internazionale e una delle salite più dure in assoluto.

cosa vedere in carnia

In estate lo potete scoprire attraverso escursioni trekking, come ad esempio il giro delle malghe, mentre in inverno diventa un paradiso per gli amanti degli sport invernali con  piste da sci che coprono ogni grado di difficoltà raggiungibili grazie ad una comoda funivia che parte da Ravascletto. Io l'ho scoperto a ritmo lento e quindi, con le ciaspole, ho percorso un tratto del sentiero che parte dal rifugio Enzo Moro (arrivo in auto) e arriva fino a Cima Tamai, con circa 670 metri di dislivello!

cosa vedere in carnia

cosa vedere in carnia

 3 - SAURIS
Sauris è un villaggio sospeso in un'altra dimensione. Raggiungerlo significa inoltrarsi nel cuore della montagna superando 15 tornati fino a raggiungere questo borgo da fiaba. Anzi borghi da fiaba, perchè i villaggi sono due: Sauris di Sotto e Sauris di Sopra . Ho avuto il piacere di visitarlo in inverno e devo dire che con la neve ha tutto un fascino particolare.

cosa vedere in carnia

cosa vedere in carnia

4 - MANGIARE I CJARSONS PIU' BUONI
Riuscire a capire quali sono i cjarsons più buoni è un'impresa assai ardua visto che ogni paese della Carnia ha una ricetta differente. Una volta questo piatto, nei luoghi di origine, era considerato il piatto delle festività e la ricetta veniva gelosamente custodita dal capo famiglia, che di solito ne acquistava gli ingredienti e li preparava. I cjarsons vengono preparati con una pasta "matta" a base di acqua, farina, sale e un pugno di patate. Il ripieno è a base di patate bollite schiacciate, cipolla tritata finemente, prezzemolo, melissa, menta, ricotta affumicata, burro, uva sultanina, cannella, zucchero, scorza di limone.


cosa vedere in carnia

Io vi posso consigliare un localino davvero caratteristico vicino a Tolmezzo, si chiama La Buteghe di Pierute, nella piccola frazione di Illegio; è situato all'interno di un'antica casa completamente ristrutturata con interni davvero caratteristici e tipici oltre a preparare ottimi piatti!


cosa vedere in carnia

5 - CAMPANILE DI MONTANAIA
Simbolo di tutta la montagna del Friuli Venezia Giulia, il Campanile di Montanaia,detto anche il “Grido di Pietra”, è un vero e proprio monumento che si può raggiungere solo dopo un buon trekking partendo dal rifugio Pordenone. 

cosa vedere in carnia
 
6 - SUTRIO
Una delle cose da vedere in Carnia sono assolutamente i suoi borghi. Oltre a quelli che vi ho già accennato ce n'è uno molto particolare, ancora legato agli antichi mestieri. Questo borgo è Sutrio, un borgo che deve la sua notorietà alla presenza di alcune tra le più apprezzate botteghe artigiane di intaglio e scultura di tutta la regione. 

cosa vedere in carnia


Non a caso, il primo fine settimana di settembre ospita la rassegna "Magia del legno", dove è possibile ammirare ed acquistare gli articoli della produzione locale, mobili intagliati seguendo antichi decori, oggetti in legno per la casa, statue e bassorilievi. Durante le festività natalizie, il paese ospita la rassegna "Borghi e Presepi", con l'esposizione di numerose scene della natività lungo le vie e nei cortili del borgo. 

cosa vedere in carnia
 
7 - SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
La Carnia era terra di confine tra il Regno d'Italia e l'impero Asburgico, dove le truppe dei due eserciti furono impegnate nella dura conquista, passo dopo passo, di pochi metri di territorio, la famosa guerra di trincee. Percorrendo i sentieri sulle montagne di confine è molto facile immaginare la quotidianità degli uomini coinvolti nella Grande Guerra.. Sul Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande, Creta di Timau, nei pressi del Passo Monte Croce Carnico, si può camminare sul crinale della montagna scoprendo trincee, camminamenti, torrette di osservazione, gallerie, fortini, postazioni per mitragliatrici e fucili; qui coglierete l'incredibile vicinanza tra le due linee di difesa contrapposte proprio sulla cima, distante soltanto poche centinaia di metri, in alcuni caso solo decine di metri. Consiglio inoltre una visita al Museo della Grande Guerra di Timau,ricco di reperti e testimonianze.

cosa vedere in carnia

8 - PARTECIPARE A SAPORI DI CARNIA
Sapori di Carniaè ormai tra le più apprezzate manifestazioni che si svolgono durante l’inverno. . È una festa diversa perchè si svolge all'interno dei cortilie delle abitazioni del borgo di Raveo. L’intero paese, infatti, viene coinvolto nell’arte della cucina, proprio come da tradizione carnica.

cosa vedere in carnia


Tutto il paese esibisce la sua sapienza culinaria tramite l’allestimento di una vera e propria vetrina di piatti gustosi e prodotti naturali conservati e preparati secondo antiche tradizioni. La manifestazione è anche occasione per scoprire questo borgo davvero suggestivo.

cosa vedere in carnia

9 - OVARO E LE SUE PIEVI
Un'altra cosa da vedere in Carnia sono le sue pievi. Ce ne sono tantissime e tutte collocate in posizioni isolate e dominanti le principali vallate e le antiche via di comunicazione. Ad Ovaro vi consiglio di visitare l'antichissima Chiesa Paleocristiana di San Martino, con annesso battistero, risalente al V secolo,  la Pieve di Gorto sull'altura di Agrons e la chiesetta di Clavais.


cosa vedere in carnia

cosa vedere in carnia

cosa vedere in carnia

La zona di Ovaro comunque merita di essere scoperta con calma, visitando le sue frazioni, ce ne sono ben XX in tutto, facendo prima sosta alla casa delle 100 finestre, il Palazzo Micoli Toscano, che con le sue 107 finestre domina la vallata di Ovaro, passando poi per la segherie venezianae finendo alla Mostra Permanente “Planelas e Scugjelas” che rappresenta oggi una testimonianza unica del lavoro e dei prodotti delle fornaci in Alta Carnia.

cosa vedere in carnia


10 - DORMIRE IN UN ALBERGO DIFFUSO
Una delle esperienze da fare assolutamente in Carnia è quella di dormire in un Albergo Diffuso. Per chi non lo sapesse un albergo diffuso è una nuova forma di ricettività: fienili ristrutturati, vecchie stalle, case alpine ricche di storia e di vissuto diventano alloggi in affitto indipendenti, inseriti all'interno del paese. Distribuiti lungo le vallate, nei paesini arroccati o a fondo valle, fanno sì ci si possa sentire un tutt’uno con la comunità che lo ospita.

cosa vedere in carnia


Qui in Carnia ho avuto il piacere di soggiornare presso l'Albergo Diffuso Zoncolan, 26 appartamenti sparsi tra i comuni di Ovaro, Raveo e Prato Carnicoin edifici antichie di pregio ristrutturati e ammobiliati con tutti i comfort. dotati di biancheria da letto e da bagno, TV, cucina attrezzata, e possono ospitare da 2 a 14 persone differenziandosi per tipologia e dimensione. Al mio arrivo sono andato a ritirare le chiavi presso la reception centrale ad Ovaroe poi sono stato gentilmente accompagnato nel mio appartamento, situato nella piccola frazione panoramica di Clavais. Qui ho soggiornato presso il Nido del Pettirosso all'interno di una splendida dimora completamente ristrutturata ed arredata con estrema cura dei minimi dettagli da parte del padrone di casa. Penso che le foto qui sotto parlino da sole.

cosa vedere in carnia

cosa vedere in carnia

cosa vedere in carnia


Per tutti gli ospiti viene fornito un cestino di benvenuto con per la prima colazione del primo giorno con prodotti tipici del territorio, come ad esempio marmellate, miele, latte, pane e caffè, e poi si è liberi di sentirsi come a casa propria tra scenari inediti immersi nella natura più autentica. Si perchè quello che ancora non ho detto è che qui in Carnia ho trovato la vera montagna, la montagna più genuina, lontano dalle vetrine griffate e località alla moda, il posto ideale dove estraniarsi dal mondo moderno e staccare la spina per un po'. Consigliatissimo!


INFO UTILI:
ALBERGO DIFFUSO ZONCOLAN
Via Caduti 2 Maggio 144,
Ovaro (UD)
Tel. 0433.678028
E-mail: info@albergodiffusozoncolan.it 
Sito Web: Albergo Diffuso Zoncolan


from Montagna di Viaggi https://ift.tt/2tmUrEg
via Cosa vedere in Carnia: alla scoperta della montagna più genuina

Commenti