Cosa vedere a Folgaria e Lavarone sull'Alpe Cimbra: natura e cultura

L'Alpe Cimbra è uno scrigno che nasconde tesori da scoprire tutto l'anno:da Folgaria a Lavarone, passando per Luserna e il Passo Vezzena, tantissime sono le cose da vedere e le attività da fare che una sola vacanza non basterebbe. Durante il mio soggiorno presso l'hotel Vezzena ho avuto modo di effettuare trekking panoramici, uscite in e-bike, percorsi enogastronomici e di visitare anche paesi custodi di antiche tradizioni. Ecco quindi che ho pensato di racchiudere in un post tutte, o quasi tutte, le cose che si possono vedere tra Folgaria, Lavarone e Luserna.

cosa vedere folgaria lavarone
la posizione unica dell'hotel Vezzena
La mia vacanza presso l'hotel Vezzena è iniziata scoprendo:

IL POPOLO CIMBRO
Sull'Alpe Cimbra, e in particolare a Luserna, si parla ancora il cimbro, un antico idioma di origine germanica diffuso in queste valli nel medioevo da coloni provenienti dalla Baviera. Grazie all'impegno della comunità montana e della provincia di Trento è stata realizzata la Casa Museo Haus von Prükk , nata dal restauro conservativo di una antica abitazione che aveva mantenuto inalterate nel tempo le proprie caratteristiche di dimora contadina cimbra ottocentesca. 

cosa vedere folgaria lavarone
la casa museo cultura cimbra a Luserna
PARADISO PER LE BICI PER TUTTI I LIVELLI
Oltre 100 km di strade e sentieri adatti alla mountain bike, bici da corsa ed e e-bike, per tutti i livelli, dai professionisti alle famiglie. Io ho percorso in ebike l'itinerario Lago di Lavarone – Carbonare – Rust, un percorso di livello medio che tocca punti di grande interesse storico ma anche naturalistico, su sentieri sterrati e battuti. Presto sul blog tutto il racconto.

cosa vedere folgaria lavarone
in bici sui sentieri bike dell'Alpe Cimbra

folgaria
AMMIRARE IL PANORAMA PIU' BELLO
Come per le bici, l'Alpe Cimbra è un paradiso anche per gli amanti del trekking. Tra le varie escursioni che si possono fare posso consigliare il Pizzo di Levico, la Forra del Lupo, i 4 sentieri tematici di Luserna, il rifugio Paradiso, il sentiero Il Respiro degli Alberi, e l'itinerario tematico I Giganti del Bosco. 

 
cosa vedere folgaria lavarone
vista dal sentiero "Il Respiro degli Alberi"
A TAVOLA CON LE TRADIZIONI CIMBRE
Dopo tutto questo camminare è venuta una gran fame. Se c'è un posto sull'Alpe Cimbra dove poter mangiare tipico trentino, ma anche cimbro, questo è proprio l'agriturismo Galeno a Luserna.

cosa vedere folgaria lavarone
agriturismo Galeno a Luserna
piatto cimbro
In unambiente tipico alpino, con stube tirolese, interni in legno e una terrazza dalla vista imbattibile, si possono degustare i piatti della tradizione come ad esempio il Piatto Cimbro con funghi, polenta, canederli, crauti, ma anche la classica tosela e luganega trentina. Molti prodotti utilizzati sono di propria produzione, tra i quali le marmellate, i dolci, le uova, la carne e il latte fresco che proviene direttamente dalle mucche della vicina stalla. Consigliato!
Per maggiori informazioni: Agriturismo Galeno - Luserna

cosa vedere folgaria lavarone
ristorante e camere con prodotti tipici trentini
GRANDE GUERRA
L'Alpe Cimbra, compresa fino al 1918 nel Tirolo di lingua italiana (Trentino), fu coinvolto nella Grande Guerra trovandosi sulla linea di confine con il Regno d'Italia e fu protagonista della cosidetta“Guerra dei Forti”. Tra 1908 e 1914 furono costruiti ben 7 forti la cui funzione principale era quella di sbarrare le principali vie di accesso agli Altipiani. Ora tutto il territorio è un libro apertodove si possono scoprire e imparare molte cose su questi tragici fatti che avvennero su queste montagne.

cosa vedere folgaria lavarone
il sentiero della Grande Guerra a Luserna
PER TRENO BASTO IO
Questo era il motto di cui si fregiava Forte Belvedere a Lavarone, a significare che da solo bastava a difendere la città dal pericolo italiano. Tra le sette fortezze della cintura fortificata è l'unica sfuggita all'opera demolitrice degli anni Trenta. Forte Belvedere è ora un museo e permette di visitare i suoi ambienti interni, oltre ad ospitare eventi e mostre a tema Grande Guerra.

cosa vedere folgaria lavarone
Forte Belvedere a Lavarone
LAGO DI LAVARONE
Un lago dalle origini antichissime, uno dei più antichi delle Alpi, dove è bello fare un giro a piedi e poi rilassarsi in una delle sue spiagge attrezzate con lettini. Il lago di Lavarone si è aggiudicato la tanto ambita Bandiera Blu rispettando tutti i criteri richiesti che vanno dalla qualità dell'acqua fino alle iniziative di sensibilizzazione. 

vedere folgaria
il lago di Lavarone
SAPORI TRADIZIONALI
Quelli del formaggio Vezzena e del suo piccolo caseificio di Lavarone. Un formaggio tra i più tipici e tradizionali del Trentino che racchiude tutto il sapore dei pascoli di montagna.

cosa vedere folgaria lavarone
una visita al caseificio di Lavarone
CASCATA HOFENTOL
Una bellissima escursione con partenza da Folgaria e che arriva, dopo un'ora di cammino, a questa bellissima cascata situata in una profonda forra naturale.
Volendo si può partire dal paese di Guardia e arrivare alla cascata in soli 15 minuti di cammino.

cosa vedere folgaria lavarone
escursione alla cascata Hofentol
FORRA DEL LUPO
La scoperta di questa lunga trincea della Grande Guerra è avvenuta quasi per caso grazie a dei dipinti e fotografie di alcuni soldati austriaci presenti in internet e nel piccolo museo Tiroler Kaiserjaeger di Innsbruck. Da queste testimonianze si è risaliti al luogo esatto del fronte ed è quindi iniziato un lungo lavoro di pulizia e di riordino da parte di volontari e gruppi di alpini che hanno portato alla luce questo imponente sistema di difesa.

AVEZ DEL PRINZEP, IL GIGANTE CHE NON C'E' PIU'
L'Avez del Prinzep era la pianta spontanea più grande d'Italia e l'abete bianco più alto d'Europa. Purtroppo, lo scorso 13 Novembre, una forte raffica di vento lo ha abbattuto portando a terra con sé altri sei abeti secolari. Si stima che avesse circa 270/280 anni con un'altezza tra i 52 metri, dentro a una circonferenza che sfiorava i 5 metri, che per abbracciarlo ci volevano sei persone. 

cosa vedere folgaria lavarone
l'Avez del Prinzep
SCOPRIRE PAESI CHE CUSTODISCONO TRADIZIONI ANTICHE
Paesi che sembrano usciti da un libro di fiabe come Guardia, il paese dipinto, Luserna, ultimo avamposto cimbro in Trentino, oppure San Sebastiano, uno dei più panoramici dell'Alpe Cimbra:

cosa vedere folgaria lavarone
il piccolo paese di San Sebastiano
DORMIRE IMMERSI TRA PASCOLI E MALGHE
Immerso nel verde dei pascoli e malghe del Passo Vezzena, l'hotel Vezzena è stato la base del mio soggiorno sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna. Una posizione che invita a godere dei silenzi della montagna dominato dalle vette del Pizzo di Levico edi Cima Larici, guardiani fedeli di questo piccolo paradiso sull'Alpe Cimbra.

hotel vezzena
Hotel Vezzena

hotel vezzena

L'ambiente è quello semplice, tradizionale e classico di montagna. Interni caldi, con molto uso di legno alle pareti, che invitano a passare momenti di relax accanto all'immancabile stube tirolese e un ottimo ristorante, dove è possibile degustare una cucina genuina e tradizionale durante la mezza pensione, ma anche a pranzo con un menu à la carte.

hotel vezzena
ristorante Hotel Vezzena
Ho potuto così passare notti serene e cominciare le giornate già sui sentieri: un vero paradiso per tutti gli amanti delle camminate che preferiscono un ambiente familiare e un po' isolato alle località alla moda piene di turisti. 

Informazioni Utili:
Hotel Vezzena
Via dei Forti, 2 - Passo Vezzena
Tel.0464.784197

ALTRE COSE DA FARE SULL'ALPE CIMBRA:


from Montagna di Viaggi - Il blog della montagna, delle Dolomiti e del Veneto https://ift.tt/2MkhbcS
via Cosa vedere a Folgaria e Lavarone sull'Alpe Cimbra: natura e cultura

Commenti