Oggi segnalo una cosa curiosa che riguarda Pisa… che il prossimo fine settimana festeggia il Capodanno! Nove mesi e sette giorni prima rispetto a tutto il resto del mondo, Pisa fa il conto alla rovescia per entrare nel 2019. In che senso?
Cosa vuol dire Capodanno Pisano?

Negli anni ’80, grazie agli studi e alla passione di un concittadino pisano, questa vecchia tradizione venne riportata alla luce. Per un po’ venne gestita dall’Associazione Amici del Gioco del Ponte, l’associazione impiegata nelle attività riguardanti l’omonimo gioco, e poi è passata al Comune e alla Provincia di Pisa.
Come si celebra ancora oggi questa ricorrenza?
Secondo la tradizione, l’inizio dell’Anno Pisano era scandito da un orologio solare: a mezzogiorno in punto nel Duomo un raggio di sole entrava da una finestra detta Aurea colpendo una zona prossima all’altare maggiore. Col tempo tale orologio è venuto meno a causa delle pesanti modifiche del XVII secolo. Il meccanismo solare fu ripristinato in seguito tra il XIX e il XX secolo, sfruttando una differente finestra e stabilendo come bersaglio una mensolina a forma di uovo.
Da pochi anni a questa parte il Capodanno Pisano è festeggiato già dalla vigilia (la sera del 24 marzo) con uno spettacolo pirotecnico sull’Arno.
La mattina del 25 un corteo storico della Repubblica Marinara precede la breve messa liturgica celebrata dal Vescovo in Cattedrale. La funzione, da tradizione, termina alle 12 per dar la possibilità a tutti i fedeli di vedere il tanto atteso raggio di sole. Quest’anno, a causa dell’impalcatura per il restauro del Duomo, non sarà possibile assistere allo spettacolo solare, ma ci saranno comunque tanti altri eventi accomunati da un gusto prettamente medievale!
Il programma del 2018
Quest’anno è molto significativo per la città di Pisa e per le sue tradizioni, perché proprio nel 2018 cade la ricorrenza dei 450 anni del Gioco del Ponte – la prima edizione del gioco certa è appunto il 22 febbraio del 1568 – ed è stato deciso di dare un’ambientazione medievale alla città per tutto il weekend, con eventi nelle piazze, esibizioni, giochi e pietanze servite nei ristoranti del centro città.
Programma dettagliato
Per entrambi i giorni dalle 10.00 alle 23.00 in piazza Garibaldi è previsto “Un giorno al mercato medievale”, con dimostrazioni di arti e mestieri storici. Inoltre i vari ristoranti del centro propongono menù tematici.
Sabato 24 marzo 2018
Ore 16.00 e 17.00 – “Arsenali Repubblicani”: investitura delle cariche del Gioco del Ponte e premiazione vari anni.
Ore 18.00 – Fortilizio della Torre Guelfa: inaugurazione della mostra ‘Il Gioco dei Signori Pisani’ in occasione della ricorrenza dei 450 anni del Gioco del Ponte. L’ingresso è gratuito. Previsti anche laboratori e visite guidate.
Ore 18.45 e poi 21.30 – Musica itinerante per le strade del centro storico.

Domenica 25 marzo 2018
Ore 10.00 – Dalle principali piazze del centro storico partenza del corteo storico che attraverserà l’asse centrale della città, Borgo Stretto e Corso Italia, per confluire in Piazza dei Cavalieri.
Ore 11.00 – Piazza dei Cavalieri: dopo l’arrivo del corteo storico, spettacoli ed esibizioni fino alla cerimonia di ingresso nel 2019 (alle 13 per l’ora legale)
Ore 16.00 – Area verde della Cittadella: spettacoli di tiro con la balestra, disfida con l’arco, Antico Gioco del Mazzascudo, tornei e duelli di spade con la possibilità del pubblico di provare, esibizioni di musici, sbandieratori e danza medievali. Gioco del Ponte: disfida al carrellino tra Tramontana e Mezzogiorno
Ore 16.00 – In piazza Vittorio Emanuele, piazza del Carmine, piazza XX settembre, piazza Garibaldi, Largo Ciro Menotti, piazza delle Vettovaglie: sfilata ed esibizione dei gruppi toscani di rievocazione storica
Ore 18.00 – Ippodromo di San Rossore, 128° Premio Pisa di galoppo con la parata storica del Capodanno Pisano
Ore 18.45 – Regata con le imbarcazioni del Palio di San Ranieri
Ore 19.15 – Premiazioni degli equipaggi
Ore 21.00 – Piazza dei Cavalieri: concerto con musiche anni ’80.
L'articolo Capodanno Pisano sembra essere il primo su Io Amo i Viaggi - i diari di viaggio di una travel e food blogger.
from Io Amo i Viaggi – i diari di viaggio di una travel e food blogger http://ift.tt/2pwXlRm
via Capodanno Pisano


Commenti
Posta un commento