L'escursione al santuario di San Romedio è di sicuro una delle escursioni in Val di Non, e in Trentino, da non perdere: facile e adatta a tutti permette di immergersi in scenari naturali e mistici di rara bellezza tra i più interessanti di tutto l'arco alpino.
La scorsa settimana ho avuto il piacere di passare tre giorni a Coredo, in alta Val di Non, e quindi ne ho approfittato subito per effettuare l'escursione a San Romedio, da molto tempo nella mia wishing list.
| santuario di San Romedio |
La mia giornata inizia dalla prima colazione del Pineta Wellness Resort, un ottimo tre stelle costituito da 5 chalet con arredamento tipicamente montano immersi nel verde per vivere un'esperienza naturalistica unica guidata da principi Bio.
Una prima colazione dai classici sapori trentini, a cominciare dalle torte fatte in casa, marmellate, yogurt, pane fresco appena sfornato, succhi di frutta freschi, ma anche formaggi e affettati, tutti prodotti del territorio da assaporare ammirando fuori la neve cadere. Ebbene si, perchè ogni tanto ci vuole un po' di fortuna, anche con il meteo: oggi il buongiorno è dato da una soffice coltre bianca caduta durante la notte e che ha regalato un'atmosfera di assoluta magia al Pineta e a tutte le montagne circostanti.
| Pineta Hotels sotto una fitta nevicata |
| fascino alpino |
Condizioni perfette per visitare San Romedio!
Fatto il pieno di energie esco dall'hotel e mi dirigo verso l'inizio del sentiero situato a pochi metri di distanza dove è presente un piccolo maneggio.
L'itinerario di oggi si utilizza principalmente in inverno: quello scavato nella roccia, invece, nei mesi più freddi non è praticabile.
| lungo il sentiero per San Romedio |
In andata, il sentiero è per la maggior parte in discesa, si passa per la vicina località Due Laghi, dove al ritorno si può fare una deviazione per raggiungere un punto panoramico, e continua nel bosco fino ad attraversare un ponticello di legno. Da qui, lungo un sentiero pianeggiante si arriva all'ingresso di San Romedio.
In condizioni di molta neve è necessario l'uso delle ciaspole, mentre, quando non ce n'è, bisogna fare attenzione alle lastre di ghiaccio presenti sul tracciato. In questo caso tornano utili i lacci antiscivolo per evitare le cadute :)) E io ne so qualcosa :))
![]() |
San Romedio mi ha accolto in tutto il suo splendore: neve, silenzi (non immagino in agosto come sia qui) e solitudine allo stato puro. Ben sei cappelle sovrapposte e tra loro collegate da scale formano il santuario, un complesso sviluppatosi là dove l'eremita si ritirò in meditazione, si dice in compagnia di un orso e divenuto luogo di culto. Oggi, a ricordo, c'è un grande recinto che ospita un orso bruno.
| arrivo a San Romedio |
La posizione è tra le più belle e panoramiche del Trentino. I corpi di fabbrica che compongono il complesso sono di epoche diverse: subito all'inizio accoglie l'ospizio duecentesco, fiancheggiato dalla cappella dei Ss. Romedio e Giorgio, al 1536 la cappella della Deposizione che dà accesso alla cappella di S. Nicolò: le reliquie di S. Romedio riposano, in cima alla rupe, nella cappella omonima, dove ormai a stento si leggono gli affreschi romanici. Ancora un po' di su e troviamo un balcone a strapiombo su un dirupo! Davvero impressionante!
| 6 cappelle sovrapposte collegate da scale |
| il balcone sospeso nel vuoto |
Ritornato all'esterno, faccio una sosta per osservare l'orso bruno intento a mangiare e salgo nel piccolo cimitero per ammirare la vista più bella su San Romedio. Fate attenzione, il sentiero è chiuso perchè in inverno con il ghiaccio e le neve è pericoloso, ma se avete scarpe adatte, è fattibile.
| il piccolo cimitero |
| vista su San Romedio dal piccolo cimitero |
Bello è anche scendere per la strada asfalta e ammirare la rupe dal basso! Sappiate, però, che dopo dovete rifarla tutta in salita :))
Ritornato nei miei passi, riprendo il sentiero dell'andata e, in zona Due Laghi, prendo la piccola deviazione per il belvedere. Solo cinque minuti di cammino e si arriva ad una staccionata da dove si può ammirare dall'alto San Romedio.
| segnaletica per il punto belvedere |
| San Romedio immerso nella nebbia |
Con la neve e la nebbia sembra avvolto in un alone di mistero, sotto vi metto anche una foto fatta due giorni prima così si può capire meglio la posizione unica.
| una posizione unica tra le montagne |
Di nuovo in cammino, e riprendo il sentiero che mi conduce al punto di partenza di questa mattina.
In totale sono stati 30 minuti in andata e un'ora al ritorno, con un dislivello di 150 metri.
In totale sono stati 30 minuti in andata e un'ora al ritorno, con un dislivello di 150 metri.
Dopo una giornata sulla neve è stato bello tornare al Pineta Hotels e godere del calore del centro benessere, un centro benessere con una bella piscina interna, due vasche idromassaggio (una interna e una esterna circondata dalle neve), zone relax e il mondo delle saune: una zona dove recuperare energie e benessere per il proprio corpo.
| ritorno al Pineta Hotels |
| momento relax in idromassaggio |
I trattamenti sono made in Trentino (come quelli per il viso alle mele della Val di Non, e al ribes nigrum, decongestionante e tonificante). La specialità è la Metodica corpo alla mela: un percorso con scrub, impacco e massaggio totale a corpo con proprietà nutrienti e tonificanti.
| piscina coperta |
Alle 16.00 pausa per la merenda con strudel di mele e biscotti, davvero ottimi, ed è la volta di un po' di riposo in camera, dal tipico charme dei chalet di montagna, con stube e legno di cirmolo sulle pareti, famoso per le sue proprietà rilassanti e anche con un grande balcone dalla bellissima vista sulla Val di Non.
| camere dal fascino unico |
| stube in camera |
Dal benessere del corpo a quello del palato il passo e breve. Una cena ricca di invitanti portate con specialità trentine e prodotti a km zero, un grande buffet di insalate e verdure e un menu a scelta per una vera esperienza nei sapori della Val di Non.
| ristorante Casa Pineta |
![]() |
| i sapori della Val di Non |
Non ultima, l'accoglienza gentile e cordiale dello staff del Pineta, in primis Nicola e Livio, con tutte le loro escursioni e attività sul territorio (a breve vi racconterò tutto), un modo unico per vivere una vacanza in Trentino, dove si entra ospiti e da cui si riparte amici.
Pineta Hotels
Via al Santuario, 17
Coredo (TN)
Tel. 0463.536866
Email: info@pinetahotels.it
Sito web: Pineta Hotels Val di Non
Per informazioni sulla Val di Non e dintorni, visitate anche il blog di Pineta Hotels.
from Montagna di Viaggi - Blog di montagna, viaggi e outdoors http://ift.tt/2CaPHES
via Escursione al santurario di San Romedio in Val di Non



Commenti
Posta un commento